Sublime. Nel Settecento diventa una Categoria Estetica, antitetica al Bello per la natura del sentimento che esso genera презентация

Слайд 1Sublime
Nel Settecento diventa una Categoria Estetica, antitetica al Bello per la

natura del sentimento che esso genera

Слайд 2Sublime
Concetto nato nella Grecia Classica:
- eccelso
- alto
- irragungibile
>> SENZA COMPARAZIONI


Слайд 3Sublime
Platone nel Fedro parla di
“un delirio che deve catturare il poeta”

I

Secolo d.C. Il termine definisce l'eccellenza nello stile oratorio
Trattato di Dionisio Longino:
- Travolgente forza espressiva di un oratore che “non porta gli spettatori alla persuasione ma all'esaltazione”

Слайд 4Sublime
Nel Cinquecento viene tradotto e diffuso il trattato di Longino. Si

inizia a ripensare e definire il Sublime.
> Recupero della cultura Classica (Greca)
> “Piacere Poetico” (Francesco Robortello): anche argomenti non piacevoli come quelli descritti nelle tragedie greche suscitano “piacere”. Il Sublime spiega questo piacere, legato alla rappresentazione di vicende dolorose.

Слайд 5Sublime
Nicolas Boileau, Art Poétique:
1674
- Parla di sublime retorico (come Longino) - “Perfezione

di una forma stilistica che nella poesia genera emozionalità”
- Insiste sulla caratteristica oggettuale del Sublime, come caratteristica di un oggetto (e non capacità stilistica dell'oratore come Longino). > Oggetto che ha in sé qualcosa di straordinario e sorprendente

Слайд 6Sublime
Empirismo inglese: David Hume, Sulla Tragedia 1741
- il Sublime acquista un valore

psicologico-passionale:
> sentimento di piacere suscitato dalla rappresentazione di situazioni negative
> sentimento di piacere legato alla grandezza
> implica una relazione tra oggetto e soggetto osservante ed una relazione sensibile con il dolore

Слайд 7Sublime
Edmund Burke
- sentimento che permette di “aprire ad un sentimento oscuro”

che lega la Natura alle Passioni dell'uomo
- “naufragio dello spettatore” di Lucrezio, nel De Rerum Natura: “Bello quando sul mare si scontrano I venti e la cupa vastità delle acque si turba, guardare da terra il naufragio lontano: non ti rallegra lo spettacolo dell'altrui rovina, ma la distanza da una simile sorte”

Слайд 8Sublime
Edmund Burke
- “cio' che produce la più forte emozione che l'animo

sia capace di sentire”
> emozione che non deriva da un'esperienza negativa, ma da una situazione in cui, pur riscontrando un pericolo o un dolore, non si è direttamente connessi

Слайд 9Sublime
Kant – Osservazioni sul Bello e Sublime 1974 e Critica della

Facoltà di Giudizio

- E' il risultato di un Giudizio

- Sentimento di “stima” per il carattere sovrasensibile che il soggetto attribuisce all'oggetto della Natura contemplandolo.
> scaturisce da una insufficienza dell'Immaginazione nella valutazione estetica delle grandezze, rispetto alla valutazione della Ragione


Слайд 10Sublime
Kant – Osservazioni sul Bello e Sublime 1974 e Critica della

Facoltà di Giudizio

- Cio' che attesta superiorità dell'animo sui sensi, per il fatto stesso di poter essere concepito dal soggetto
> superiorità della caratteristica razionale delle facoltà conoscitive umane



Слайд 11Sublime
Kant – Osservazioni sul Bello e Sublime 1974 e Critica della

Facoltà di Giudizio

- E' un sentimento di “dispiacere”, contrario al sentimento di piacere del Bello:
> nasce dal contrasto, e non dall'accordo come nel caso del Bello, tra le capacità dell'Immaginazione e quelle della Ragione.
> Incompleta capacità di una facoltà Estetica, l'Immaginazione, ad afferrare la realtà della Natura e la sua entità oggettiva



Слайд 12Sublime
Kant – Osservazioni sul Bello e Sublime 1974 e Critica della

Facoltà di Giudizio

Il Sublime non è quindi oggettivo o empirico o psicologico:
- è un sentimento connesso ad una facoltà di giudicare
- è un “sentimento critico”: un meccanismo che permette di per percepire e riflettere sui limiti della conoscenza e sulle possibilità del pensiero razionale umano



Слайд 13Sublime
Friedrich Schiller, Del Sublime 1791

- Qualità in cui sono presenti al

contempo Piacere e Dolore

- La tensione passionale generata dal Sublime conduce a una “misura artistica”


Слайд 14Sublime
Friedrich Schiller, Del Sublime 1791

Ritorna il concetto di Genio. Secondo Schiller

ne esistono due, uno “piacevole e leggiadro” profeta del Bello; uno “serio e taciturno” che rappresenta invece il Sublime


Слайд 15Sublime
Georg Wilhelm Friedrich Hegel , Estetica, 1835

- Riconduce il Sublime

all'origine dell'Arte: è una prima forma del percorso spirituale che porta alla creazione di un'opera
- “Tentativo di esprimere l'infinito” senza che nel mondo sensibile si trovi una sua adeguata rappresentazione
- Manifestazione estetica di un “contrasto tra finito ed infinito”

Слайд 16Sublime
Georg Wilhelm Friedrich Hegel , Estetica, 1835

- Tensione inappagata che

spinge a superare le “Situazioni Sublimi” con il concreto agire artistico.

Слайд 17Sublime
Arthur Schopenauer, Il mondo come volotà e rappresentazione, 1844

- Caratteristica

di quegli oggetti che

> invitano alla pura contemplazione per la loro forma
> hanno un atteggiamento ostile e minaccioso nei confronti della volotà umana per la loro grandezza e “forza superiore”



Слайд 18Sublime
Jean François Lyotard, Il dissidio 1985 e L'entusiasmo 1989

- Ripercorre l'estetica

kantiana e riscontra l'importanza del sublime nella contemporaneità e nell'arte contemporanea
> opere (a partire dalla Avanguardie Storiche) che tentano una “rappresentazione dell'irrappresentabile”




Слайд 19Sublime
Jean François Lyotard, Il dissidio e L'entusiasmo

- Il Sublime manifesta i

dissidi del pensiero e delle facoltà conoscitive del soggetto (Kant)

- L'irrapresentabile rappresentato dalle opere d'arte contemporanea diventa un oggetto filosofico

> Relazione tra opera e concetto, tra Arte e Filosofia



Обратная связь

Если не удалось найти и скачать презентацию, Вы можете заказать его на нашем сайте. Мы постараемся найти нужный Вам материал и отправим по электронной почте. Не стесняйтесь обращаться к нам, если у вас возникли вопросы или пожелания:

Email: Нажмите что бы посмотреть 

Что такое ThePresentation.ru?

Это сайт презентаций, докладов, проектов, шаблонов в формате PowerPoint. Мы помогаем школьникам, студентам, учителям, преподавателям хранить и обмениваться учебными материалами с другими пользователями.


Для правообладателей

Яндекс.Метрика