Слайд 1Sublime
Nel Settecento diventa una Categoria Estetica, antitetica al Bello per la
natura del sentimento che esso genera
Слайд 2Sublime
Concetto nato nella Grecia Classica:
- eccelso
- alto
- irragungibile
>> SENZA COMPARAZIONI
Слайд 3Sublime
Platone nel Fedro parla di
“un delirio che deve catturare il poeta”
I
Secolo d.C. Il termine definisce l'eccellenza nello stile oratorio
Trattato di Dionisio Longino:
- Travolgente forza espressiva di un oratore che “non porta gli spettatori alla persuasione ma all'esaltazione”
Слайд 4Sublime
Nel Cinquecento viene tradotto e diffuso il trattato di Longino. Si
inizia a ripensare e definire il Sublime.
> Recupero della cultura Classica (Greca)
> “Piacere Poetico” (Francesco Robortello): anche argomenti non piacevoli come quelli descritti nelle tragedie greche suscitano “piacere”.
Il Sublime spiega questo piacere, legato alla rappresentazione di vicende dolorose.
Слайд 5Sublime
Nicolas Boileau, Art Poétique:
1674
- Parla di sublime retorico (come Longino)
- “Perfezione
di una forma stilistica che nella poesia genera emozionalità”
- Insiste sulla caratteristica oggettuale del Sublime, come caratteristica di un oggetto (e non capacità stilistica dell'oratore come Longino).
> Oggetto che ha in sé qualcosa di straordinario e sorprendente
Слайд 6Sublime
Empirismo inglese:
David Hume, Sulla Tragedia 1741
- il Sublime acquista un valore
psicologico-passionale:
> sentimento di piacere suscitato dalla rappresentazione di situazioni negative
> sentimento di piacere legato alla grandezza
> implica una relazione tra oggetto e soggetto osservante ed una relazione sensibile con il dolore
Слайд 7Sublime
Edmund Burke
- sentimento che permette di “aprire ad un sentimento oscuro”
che lega la Natura alle Passioni dell'uomo
- “naufragio dello spettatore” di Lucrezio, nel De Rerum Natura: “Bello quando sul mare si scontrano I venti e la cupa vastità delle acque si turba, guardare da terra il naufragio lontano: non ti rallegra lo spettacolo dell'altrui rovina, ma la distanza da una simile sorte”
Слайд 8Sublime
Edmund Burke
- “cio' che produce la più forte emozione che l'animo
sia capace di sentire”
> emozione che non deriva da un'esperienza negativa, ma da una situazione in cui, pur riscontrando un pericolo o un dolore, non si è direttamente connessi
Слайд 9Sublime
Kant – Osservazioni sul Bello e Sublime 1974 e Critica della
Facoltà di Giudizio
- E' il risultato di un Giudizio
- Sentimento di “stima” per il carattere sovrasensibile che il soggetto attribuisce all'oggetto della Natura contemplandolo.
> scaturisce da una insufficienza dell'Immaginazione nella valutazione estetica delle grandezze, rispetto alla valutazione della Ragione
Слайд 10Sublime
Kant – Osservazioni sul Bello e Sublime 1974 e Critica della
Facoltà di Giudizio
- Cio' che attesta superiorità dell'animo sui sensi, per il fatto stesso di poter essere concepito dal soggetto
> superiorità della caratteristica razionale delle facoltà conoscitive umane
Слайд 11Sublime
Kant – Osservazioni sul Bello e Sublime 1974 e Critica della
Facoltà di Giudizio
- E' un sentimento di “dispiacere”, contrario al sentimento di piacere del Bello:
> nasce dal contrasto, e non dall'accordo come nel caso del Bello, tra le capacità dell'Immaginazione e quelle della Ragione.
> Incompleta capacità di una facoltà Estetica, l'Immaginazione, ad afferrare la realtà della Natura e la sua entità oggettiva
Слайд 12Sublime
Kant – Osservazioni sul Bello e Sublime 1974 e Critica della
Facoltà di Giudizio
Il Sublime non è quindi oggettivo o empirico o psicologico:
- è un sentimento connesso ad una facoltà di giudicare
- è un “sentimento critico”: un meccanismo che permette di per percepire e riflettere sui limiti della conoscenza e sulle possibilità del pensiero razionale umano
Слайд 13Sublime
Friedrich Schiller, Del Sublime 1791
- Qualità in cui sono presenti al
contempo Piacere e Dolore
- La tensione passionale generata dal Sublime conduce a una “misura artistica”
Слайд 14Sublime
Friedrich Schiller, Del Sublime 1791
Ritorna il concetto di Genio. Secondo Schiller
ne esistono due, uno “piacevole e leggiadro” profeta del Bello; uno “serio e taciturno” che rappresenta invece il Sublime
Слайд 15Sublime
Georg Wilhelm Friedrich Hegel , Estetica, 1835
- Riconduce il Sublime
all'origine dell'Arte: è una prima forma del percorso spirituale che porta alla creazione di un'opera
- “Tentativo di esprimere l'infinito” senza che nel mondo sensibile si trovi una sua adeguata rappresentazione
- Manifestazione estetica di un “contrasto tra finito ed infinito”
Слайд 16Sublime
Georg Wilhelm Friedrich Hegel , Estetica, 1835
- Tensione inappagata che
spinge a superare le “Situazioni Sublimi” con il concreto agire artistico.
Слайд 17Sublime
Arthur Schopenauer, Il mondo come volotà e rappresentazione, 1844
- Caratteristica
di quegli oggetti che
> invitano alla pura contemplazione per la loro forma
> hanno un atteggiamento ostile e minaccioso nei confronti della volotà umana per la loro grandezza e “forza superiore”
Слайд 18Sublime
Jean François Lyotard, Il dissidio 1985 e L'entusiasmo 1989
- Ripercorre l'estetica
kantiana e riscontra l'importanza del sublime nella contemporaneità e nell'arte contemporanea
> opere (a partire dalla Avanguardie Storiche) che tentano una “rappresentazione dell'irrappresentabile”
Слайд 19Sublime
Jean François Lyotard, Il dissidio e L'entusiasmo
- Il Sublime manifesta i
dissidi del pensiero e delle facoltà conoscitive del soggetto (Kant)
- L'irrapresentabile rappresentato dalle opere d'arte contemporanea diventa un oggetto filosofico
> Relazione tra opera e concetto, tra Arte e Filosofia